STORIA DI CIVITA CASTELLANA ANTICA E MODERNA: FALISCI – L’ARCHEOLOGIA
– Enrico Stefani, Civita Castellana: avanzi di antiche costruzioni scoperte in vocabolo “Sassi caduti”. Tempio di Mercurio.
– Civita Castellana nell’Enciclopedia Treccani.
– Francesco Tarquini, Storia addizionale Falerium Argivum.
– Sante Pasquetti, Origene e progressi della città di Civita Castellana. 1843.
– Falerii Veteres, Falerii Novi: Due città un popolo. 2004 (video).
– M. Fugazzola Delpino, La preistoria del territorio falisco.
– George Dennis, Civita Castellana-Falerii Veteres. Estratto da “Itinerari Etruschi” del 1839.
– Antonio Dottorini, La Civiltà Falisca: le necropoli preromane di Falerii Veteres (Civita Castellana).
– Ivan Di Stefano Manzella, Lo stato giuridico di Falerii Novi dalla fondazione al 3° sec. d.C.
– Fiorenzo Catalli, Moneta e territorio: L’Agro Falisco.
– Claudia Chirieletti: Il Leone e la Medusa. Sculture dalla “Tomba del peccato”. Falerii Novi. Tesi di laurea. Anno Accademico 2005-2006 .
– Vai alle illustrazioni
– Mario Tabanelli, La medicina nel mondo degli etruschi. 1963.
– Vai alle illustrazioni
– Silvia Menichelli, Altari etruschi dal VII al IV secolo a.C.: Tipologia, funzione, culto.
– Scritti di archeologia di Silvia Menichelli.
– Silvia Menichelli, Etruscan altars (versione in lingua inglese).
– Andrea Camilli, Civiltà dei Falisci. 1987.
– La battaglia di Civita Castellana tra napoletani e francesi nel 1798. Di Alfredo Romano.
– I contadini guerrieri falisci che popolarono la città di Alpignano. Di Alfredo Romano.
– Archeotuscia news periodico.
– Mario Tabanelli, La medicina nel mondo degli Etruschi.
– Libri d’epoca su Civita Castellana.
– Stefano Menghini, Lo Statuto Comunale di Civita Castellana tra economia, società e urbanistica.
– Jan Lubicz-Pachonski, Civita Castellana 4 XII 1798. I polacchi per la democrazia in Italia.
– Maria Giovanna Craba, Civita Castellana 1789-1815.
– L’attentato a Palmiro Togliatti (tesi di laurea).
– Civita Castellana in “Tuscia Viterbese” di P. Bartolozzi e S. Migliori del 1968.
– Civita Castellana da Tuscia Viterbese vol II-I Comuni di Pio Bartolozzi e Saverio Migliori.
– L’attentato a Togliatti del 1948 nella comunicazione politica dell’Italia repubblicana.
Tesi di laurea in Storia della Comunicazione Politica ed Istituzionale. Università degli Studi della Tuscia – Facoltà di Scienze Politiche, 2011.
– Oreste Zampini, Storia del Movimento Operaio a Civita Castellana dal 1943 al 1970.
– La voce “Civita Castellana” nel Dizionario del Moroni.
– 2008. Irene Mancini, I leccesi a Civita Castellana: storia di emigrazione e di tabacco. Con le interviste ad Alfredo Romano, Gabriella Mariani, Carmina Bruno e la figlia Daniela Caracuta.
– Vai al testo del libro
– Vai alle illustrazioni
– 2005. Oronte del Frate, Miscellanea civitonica. Note di storia e di vita cittadina a Civita Castellana dalle origini fino agli inizi del XX secolo. A cura di Luigi Cimarra. Vai al testo del libro
– 1995. Civita Castellana. Studi / 1 Augusto Ciarrocchi, Luigi Cimarra, Giorgio Felini, Luca Creti, Silvia Boscolo, Consuelo Mastelloni.
– Leggi: Giorgio Felini, Giulio Francesconi a Civita Castellana
– 1994. Craba Giovanna, Civita Castellana 1789-1815. Dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione pontificia: grandezze e miserie di una comunità. Craba Giovanna. Vai al testo del libro
– Civita Castellana, 1923. Elenco Istituzioni, Amministrazioni, Professioni e Società.
– Oscar Nuccio, Alessandro III e la formazione dello ierocratismo economico. 1981.
– I martiri marchigiani del Forte Sangallo di Civita Castellana.
– Ivan Di Stefano Manzella, Lo stato giuridico di Falerii Novi dalla fondazione al III secolo d.C.
– Storia delle fortificazioni, Il Forte Sangallo di Civita Castellana.
– Giorgio Dimitrokallis, Il Castello di Borghetto.
– Capizzi, Alessandro III e l’Impero bizantino
– ‘A fame era tanta ‘A paura era tanta – Civita Castellana scuola media statale 2000.
– Jan Lubicz-Pachonski, Civita Castellana – 4 XII 1798.
(I Polacchi per la democrazia in Italia)
Archivi nazionali di Francia (1809) al tempo dell’occupazione francese. (Per concessione del prof. George Segarini con relativa traduzione dal francese)
- https://docs.google.com/file/d/0B9ezq08w-JDeaF8yQ2dxaWVLYUE/edit
- https://docs.google.com/file/d/0B9ezq08w-JDecmh3N1lKN3lVQ0U/edit