
Presentazione del libro “Breve Storia dell’ingegnere che voleva un figlio” di Enrico Rossi
Venerdì 31 Gennaio | Ore 17.00 Presso la sala conferenze della biblioteca comunale. Via Ulderico Midossi, 3 Civita Castellana (VT)
Venerdì 31 Gennaio | Ore 17.00 Presso la sala conferenze della biblioteca comunale. Via Ulderico Midossi, 3 Civita Castellana (VT)
Siamo Lieti di comunicarvi che il “Circulus Latinus Faliscus” riprenderà da mercoledì 22 gennaio dalle ore 17 alle 19
#IlFattodelgiorno Il 23 ottobre 1920 nasceva a Omegna (VB) Gianni Rodari: scrittore, pedagogista, giornalista e poeta, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in quasi tutte le lingue del mondo. Unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen, nel 1970, fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della…
Leggi tutto
Il martirio dei Santi Giovanni e Marciano è collegato con quello dei santi Abbondio e Abbondanzio, i quali al tempo degli imperatori Diocleziano e Massiminiano, esercitavano l’apostolato a Roma.Scoppiata la decima persecuzione, intorno all’anno 303, Abbondio e Abbondanzio furono arrestati insieme con altri ventitrè cristiani e condannati alla decapitazione. La sentenza fu eseguita per i…
Leggi tutto
Un saluto a Marianna che da oggi godrà di un meritato riposo, dopo avere a lungo “respirato” l’odore dei libri.Un omaggio a lei e al suo splendido sorriso, alla sua disponibilità ed efficienza.Marianna ci mancherà. Mancherà ai colleghi e agli utenti.A lei l’augurio di un tempo futuro intenso ed armonioso.
Una piccola donazione da parte della Biblioteca Comunale “Enrico Minio” alla Biblioteca “Fabrizio De André” dell’ Istituto Istruzione Superiore G. Colasanti di Via Petrarca, gli ha permesso di aumentare il suo patrimonio librario.
Grazie alla donazione da parte dell’associazione BII ONLUS di Treviso, una nuova sezione è stata aperta presso la Biblioteca Comunale E.Minio di Civita Castellana. È interamente dedicata a testi che rientrano nella categoria “alta leggibilità” dedicati a ipovedenti, dislessici e per quanti soffrono di difficoltà visive, con ciò si vuole fornire un valido supporto a…
Leggi tutto
Luigi Cimarra, Il carnevale nella tradizione orale, 1981. Luigi Cimarra, I civitonici… blasonati. 1981. 1997. Luigi Cimarra, Mazzabbubbù. Repertorio del folclore infantile civitonico. Illustrazioni di Maria Berto.Vai al testo del libro Luigi Cimarra e Francesco Petroselli, Proverbi e detti proverbiali della TusciaViterbese.